Cedolino+pagamenti+Noipa%3A+calendario+aggiornato
pensioniorait
/2023/07/14/cedolino-pagamenti-noipa-calendario-aggiornato/amp/

Cedolino pagamenti Noipa: calendario aggiornato

Il calendario aggiornato delle voci in pagamento del cedolino NoiPa, le prossime scadenze per il personale della Pubblica Amministrazione

portale personale pubblica amministrazioneportale personale pubblica amministrazione
NoiPa (Screenshot Facebook – pensioniora.it)

NoiPa è una struttura del Dipartimento dell’Amministrazione generale, del personale e dei servizi progettata e messa in funzione per utilizzare la grande mole di informazioni e di dati, provenienti dalla Direzione dei sistemi informativi e dell’innovazione del Ministero dell’Economia e della Finanze (MEF) siano accessibili, trasparente e disponibili nel miglior modo.

Mediante le schermate  del portale web, i dipendenti della Pubblica Amministrazione possono conoscere una serie di notizie e informazioni e al tempo stesso accedere a servizi e utility: dai moduli di valutazione della performance al fascicolo del dipendente, dalla gestione e presenze del personale alla pianificazione del piano ferie. E per finire si possono avere chiarimenti sullo stato di pagamento degli stipendi gestiti proprio da NoiPa. Quindi una grande possibilità di informazioni e dati preziosa per il personale della pubblica amministrazione, con un sito in continuo aggiornamento.

Il calendario recente di NoiPa

portale personale pubblica amministrazioneportale personale pubblica amministrazione
Cedolino stipendio (Foto Adobe – pensioniora.it)

Come noto le prime emissioni (ordinaria, speciale e urgente) del mese di luglio visibili nel sito NoiPa sono terminate il giorno 11 luglio con esigibilità il giorno 21 quando ci sarà l’accredito effettivo degli stipendi, in anticipo rispetto i mesi passati in quanto il giorno 23 cade di domenica. Quindi il personale dipendente del comparto scuola riceverà lo stipendio il giorno 21 luglio, mentre i docenti impegnati in supplenze breve dovranno attendere il giorno 29.

Di seguito il calendario completo dei pagamenti NoiPa del mese di luglio:

  • giovedì 11 luglio, apertura linee gestione stipendi e gestioni accessorie;
  • lunedì 17 luglio, chiusura linee, più emissione unica di pagamenti urgenti, più pagamento dei modelli 730 arrivati in ritardo (cioè nei primi 10 giorni di luglio);
  • martedì 18 luglio chiusura linee, più emissione speciale per rendere possibile il versamento delle retribuzioni al personale docente delle supplenze brevi e saltuarie e al personale volontario dei vigili del fuoco;
  • sabato 22 luglio, apertura straordinaria linee;
  • giovedì 27 luglio emissione ordinario del mese di agosto 2023, più chiusura gestione stipendi più chiusura gestione accessorie.

Come si vede le emissioni precedono di qualche giorno i pagamenti effettivi. Infatti si può dire che in linea generale la data di valuta presumibile segue di 11 giorni quella di emissione.

Stipendi e altre informazioni

NoiPa (Screenshot Facebook – pensioniora.it)

Sono quindi queste le informazioni provenienti da NoiPa che riguardano lavorazioni, emissioni e esigibilità degli stipendi di gran parte del personale del pubblico impiego, anche se non tutti i dipendenti delle amministrazioni pubbliche possono usare le informazioni provenienti da NoiPa. Per chi può usare questo portale è quindi possibile conoscere con anticipo lo stato dei cedolini rispetto all’accredito effettivo sul conto corrente.

Ricordiamo che Noipa è sfruttabile non soltanto mediante la piattaforma web, ma anche scaricando l’apposita app da cellulare su Google Play per apparecchi android o su Apple Store per dispositivi iPhone. Anche con le applicazioni telefoniche si può accedere a numerose  informazioni e dati. In special modo l’applicazione consente la consultazione della documentazione stipendiale (cedolini e certificazioni uniche) elaborati dal portale NoiPa.

Con questa struttura il personale dipendente può partecipare al meglio alla vita della sua amministrazione interagendo direttamente con richieste di informazioni e di servizi, consentendo un risparmio di risorse e tempo alle amministrazioni preposte a queste finalità.

Pubblicato da
Vincenzo Pugliano